CULTURA E SPETTACOLO
Giornata della Memoria: su RaiScuola il 'Concerto di luci. Prove d'infinito'
Nel concerto sulla musica composta nei campi di concentramento presenti due fasanesi: Alessandro Fanizza e Angelo De Leonardis

Fasano - Il Giorno della Memoria si celebra ogni anno per non dimenticare quel 27 gennaio del 1945, giorno in cui l'Armata Rossa liberò il campo di concentramento nazista di Auschwitz, rivelando al mondo l'orrore dei milioni di vittime della Shoah.
Nell'ambito delle ricerche storiche su questo periodo è ormai riconosciuto a livello mondiale il trentennale lavoro effettuato dal musicista pugliese Francesco Lotoro finalizzato al recupero della musica composta nei campi di concentramento. Alla restituzione esecutiva di gran parte di questo repertorio collabora da ben due decenni il basso-baritono fasanese Angelo De Leonardis che ha realizzato con Lotoro dischi, docufilm, concerti e tournée dimostrativi del vasto patrimonio costituito da questa musica.
Ad oggi quasi 12.000 partiture aspettano di essere eseguite e conosciute per “liberarle” dal silenzio forzato cui sono state condannate dalla violenza fisica e morale dei totalitarismi del XX secolo: da Auschwitz a Mauthausen sino ai più sperduti Campi in Africa coloniale, nella Manciuria occupata dai giapponesi e nell'India coloniale britannica, ovunque i deportati creavano musica fiduciosi che un giorno avrebbero trovato orecchie per ascoltarli.
Nel programma del 2023 De Leonardis ha dato voce a canti in lingua ebraica, polacca e francese e ha recitato pagine rappresentative di una singolare “Favola di Natale” creata nella sua prigionia dallo scrittore italiano Giovanni Guareschi, il noto autore della saga di Peppone e Don Camillo.
Coinvolto per la prima volta anche un altro fasanese, il giovane performer Alessandro Fanizza che “libererà” una vera chicca, la “Tapdance” di Dick Kattenburg (Amsterdam 1919 - Lager di Birkenau 1944), rigorosamente eseguita con le tipiche scarpette da tip tap, genere molto in voga all'epoca, e del quale Fanizza è brillante esecutore e coreografo. Formatosi alla MTS-Musical The School di Milano, ha partecipato a spettacoli come “Moscato Tap” con artisti internazionali quali Jason Samuel Smith e Serena Brancale, e ha collaborato con Francesco Pirone in “Canto di Natale” di Simone Mi, e ancora in “Hair” e “Midsummer night's Circus” di MTS
I due artisti fasanesi si sono esibiti con una più ampia compagine nel Concerto che è tenuto presso il Teatro Curci di Barletta il 26 gennaio nel quale sono state eseguite opere provenienti dai seguenti Lager: KL Theresienstadt, Oflag XB Nienburg/Weser, Stalag IIIB Fürstenberg/Oder, Stalag XA Sandbostel, Ilag VIIIZ Kreuzburg.
La registrazione dei brani in programma è stata diffusa a livello nazionale dal canale televisivo RAI SCUOLA per tutta la giornata di ieri venerdì 27 gennaio nell'ambito di un articolato percorso didattico, organizzato in sezioni tematiche, con i materiali dell'archivio Rai e gli approfondimenti prodotti da Rai Cultura.
Disponibile sulla piattaforma digitale di Raiplat.it
di Redazione
28/01/2023 alle 07:47:35
Leggi anche:
Attualità
Passaggio del 108° Giro d’Italia a Fasano: sospensione temporanea del Trasporto Pubblico Locale
42ª stagione concertistica Fasanomusica
Fasanomusica saluta la stagione con un tris di concerti-aperitivo al Teatro Sociale
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela